
Leonardo Pisani
- 29 nov 2022
- 2 min
La democrazia delle pecore
Le pecore non sono solo un animale ma anche un simbolo, non necessariamente positivo, di chi obbedisce agli ordini altrui e segue il capo senza farsi troppe domande: pensate per esempio al dispregiativo "pecorone". Ora un nuovo studio della Université Côte d'Azur sembra voler vendicare, o quantomeno riconoscere loro una complessità sociale che va al di là della struttura "uno guida, gli altri seguono". Pubblicato su nature, lo studio dimostra che, almeno in certe condizioni,
4 visualizzazioni0 commenti

Beatrice Verga
- 26 nov 2022
- 2 min
Incontro con De Magistris
Come già anticipato, il 25 novembre scorso è avvenuto l’incontro al GB Grassi con l’ex magistrato Luigi De Magistris: i destinatari del progetto erano, nel dettaglio, alcune classi quinte unite alla delegazione per presidio di legalità della scuola. De Magistris diventa magistrato in un periodo critico, dopo molte stragi (1 processo di mafia in Calabria): riporta infatti come abbia dovuto spiegare al figlio di 6 anni perché veniva seguito costantemente da una scorta. Ha anche
13 visualizzazioni0 commenti


Beatrice Verga
- 24 nov 2022
- 1 min
GB GRASSI: la corsa campestre
Dopo un rinvio per maltempo, al GB Grassi, nella giornata del 22 novembre, si è svolta la cosiddetta “corsa campestre”: proprio a causa del fatto che era prevista pioggia anche per questa giornata, ma solo per le prime ore della mattina, la manifestazione è stata riorganizzata per essere svolta comunque al parco del Santuario, ma a gruppi. Dal momento che la corsa si è svolta tra la terza e la quarta ora, i prof hanno provveduto a consegnare le pettorine ad ogni singolo parte
28 visualizzazioni0 commenti

Margherita Nicoli
- 23 nov 2022
- 2 min
Scopi del progetto di Debate
Lo scopo principale dell’attività PCTO del ”debate” è quello di aiutare gli studenti a sviluppare un senso critico, a migliorare le loro qualità espositive e a calmare l’ansia e la paura derivanti dal dover parlare in pubblico. In particolare, durante i dibattiti già affrontati a scuola, sono emersi alcuni consigli che si possono proporre a tutti: prima di tutto, occorre sapere che nella discussione che si ha con l’altro è importante cercare di “vendere” la propria idea come
11 visualizzazioni0 commenti


Margherita Nicoli
- 22 nov 2022
- 1 min
GB Grassi: l'albero di Natale
Come tutti ben sappiamo ogni anno nell’atrio in un certo momento dell’anno compaiono tutti gli addobbi natalizi. Magia? Beh, chiaramente no. Infatti solitamente gli scorsi anni erano le classi del professor Sambrotta, docente di religione, che nelle sue ore montavano l’albero di Natale nell’atrio e lo addobbavano per dare al nostro istituito un aspetto più natalizio . Tuttavia con la pensione e la conseguente mancanza del professore, quest’anno l’atrio è stato decorato da alc
10 visualizzazioni0 commenti


Martina Tosarini
- 21 nov 2022
- 2 min
Il lancio di Artemis I - Ritorno alla Luna
Dopo ben 3 mesi di rinvii e difficoltà tecniche, lo scorso 16 novembre dal Kennedy Space Center in Florida (USA), finalmente la missione Artemis I della NASA è partita verso la Luna: si tratta della missione spaziale più importante degli ultimi anni per gli Stati Uniti, dal momento che è la prima di tre missioni del nuovo programma Artemis della NASA, che dovrebbe consentire di riportare gli USA e i suoi alleati (tra i quali l'Europa, con l'Italia) sulla Luna. Col programma A
4 visualizzazioni0 commenti

Beatrice Verga
- 19 nov 2022
- 2 min
Progetto di educazione alla legalità: incontro con l'ex magistrato Luigi de Magistris
Venerdì 25 novembre, dalle ore 10.15 alle ore 12.05, alcune quinte del GB Grassi avranno la possibilità di incontrare l’ex magistrato e politico Luigi De Magistris, che parlerà della sua esperienza di magistrato. L’incontro con questa personalità di spicco è stato organizzato per il progetto di educazione alla legalità indirizzato a tutti gli studenti e che ha come obiettivo principale quello di rendere la scuola un presidio di legalità in collaborazione con il Liceo Classico
13 visualizzazioni0 commenti


Luca Bianchi
- 18 nov 2022
- 2 min
Gran premio della Formula 1 negli USA
Al 19° Gran Premio, che è stato affrontato dai piloti negli Stati Uniti, in particolare in Texas il 23 ottobre 2022, ha trionfato il numero 33, ovvero Max Verstappen sulla dominante Red Bull Racing: sul podio sono comparsi anche Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Dominanza Red Bull e campionato costruttori Al termine del GP di Austin, dopo ben 56 giri, ha trionfato Max Verstappen: con questa vittoria sommata quarto posto del compagno di squadra Sergio Perez, il team di Christ
7 visualizzazioni0 commenti


Margherita Nicoli
- 17 nov 2022
- 2 min
Debate
Abbiamo imparato un po’ tutti che ogni studente al triennio deve portare a termine almeno 90 ore di alternanza scuola-lavoro; uno tra i numerosi progetti PCTO proposti al GB è quello del “debate”: si tratta di un dibattito comune in cui due squadre -pro e contro la tesi proposta- si sfidano cercando di convincere una giuria della veridicità della loro posizione. Nei primi incontri sono stati fatti ascoltare alcuni dibattiti di livello nazionale e regionale ed è iniziato un
11 visualizzazioni0 commenti


Lucrezia Corbetta
- 16 nov 2022
- 2 min
Siena: rinvenute 24 statue in bronzo in perfette condizioni
Si tratta del rinvenimento più grande mai registrato in Italia quello emerso nella provincia di Siena, più precisamente a San Casciano dei Bagni la settimana scorsa: sono state infatti ritrovate 24 statue di epoca romana oltre ad altri oggetti votivi e una grande quantità di monete d’oro e l’archeologo-etruscologo responsabile dell’operazione di scavo, il prof. Jacopo Tabolli, ha affermato che con gli studi riguardanti questi nuovi ritrovamenti si riscriverà la storia della s
4 visualizzazioni0 commenti


Pietro Prudenzini
- 14 nov 2022
- 1 min
Il ritorno di Taylor Swift
Il 21 ottobre è uscito il decimo album in studio di Taylor swift, Midnights, che contiene 12 canzoni. La cantante ha sempre spaziato nei vari generi della musica, e in questo album racconta nel particolare alcune vicende di un amore crudo, le quali fanno percepire all’ascoltatore la vita dell’artista. La traccia d'apertura dell’album, “Lavender Haze” racconta per la prima volta del rapporto con il fidanzato di Taylor, Joe Alwyn. Nelle tracce è presente anche “Anti-Hero”, una
56 visualizzazioni0 commenti


Riccardo Piccioli
- 12 nov 2022
- 1 min
Rotto il day one di God of War Ragnarok
Da diverso tempo a questa parte, il mitico God of War Ragnarok è in procinto di arrivare sul mercato e amplierà la line-up di titoli esclusivi per l’ecosistema PlayStation. D’altronde, parliamo di una delle produzioni più importanti del brand di Sony, nello specifico del capitolo che potrebbe sancire definitivamente la fine della storia di Kratos nel mondo videoludico. Tuttavia il 28 ottobre è stato rotto il day one di God of War Ragnarok: seppure il 9 novembre fosse ormai al
8 visualizzazioni0 commenti

Sofia Ferrario
- 12 nov 2022
- 2 min
Nuova legge anti rave
"Norma anti rave": questo è il nome del nuovo decreto emanato il 31 ottobre scorso. Ma di cosa tratta, di fatto questa legge? Cosa implica? La nuova norma del codice penale punisce chi invade o occupa terreni o edifici pubblici o privati per raduni illegali con un minimo di 50 persone: la pena prevista andrebbe dai 3 ai 6 anni di reclusione (l'alternativa sarebbe una multa, che varierebbe dai 1000 ai 10000 euro). Ma perché la nuova norma perchè è stata emanata proprio ora? Qu
13 visualizzazioni0 commenti


Beatrice Verga
- 9 nov 2022
- 1 min
Paola Egonu: "Mi hanno chiesto perchè sono italiana"
Sabato 15 ottobre ad Apeldoorn, in Olanda, la nazionale femminile italiana di pallavolo ha battuto gli Stati Uniti nella finale terzo-quarto posto e si è aggiudicata un bronzo mondiale: anche se le ragazze probabilmente ambivano al primo posto, il risultato ottenuto è sicuramente molto importante. Oltre a fare i conti con la sconfitta per 1-3 contro il Brasile in semifinale, la nazionale di pallavolo femminile ha anche dovuto affrontare il caso riguardante Paola Egonu, una de
19 visualizzazioni0 commenti


Beatrice Verga
- 8 nov 2022
- 2 min
25 ottobre: eclissi solare e effetti sugli animali
Il 25 ottobre 2022 è avvenuta un’eclissi parziale di Sole che, in Italia, è durata circa due ore, anche se il massimo oscuramento è avvenuto alle 12.22. Nel nostro paese, la massima porzione oscurata corrisponde al 29% della superficie totale della stella, mentre dalla Siberia si è visto l’80% della superficie solare coperta dalla luna: e da notare poi che la percentuale di oscuramento del sole è stata leggermente maggiore nelle regioni del nord-est rispetto alle regioni meri
11 visualizzazioni0 commenti


Simone Scravaglieri
- 7 nov 2022
- 2 min
Vale di più un'opera d'arte o la vita?
Londra 14/10/2022- Due attiviste del gruppo di protesta ambientale anglosassone “Just Stop Oil”, associazione già impegnata da diverse settimane in proteste riguardanti l’ambiente e gli scarsi incentivi alle energie rinnovabili, si esibiscono in un atto di vandalismo alla National Gallery di Londra. I soggetti, alle 11 di mattina circa, hanno rivelato le loro magliette da attiviste e hanno gettato il contenuto di un barattolo di zuppa al pomodoro sul celebre quadro “I Girasol
130 visualizzazioni0 commenti


Delia Prete
- 4 nov 2022
- 1 min
Le memorie di Adriano
“Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ciascuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha”. La scrittrice francese Marguerite Yourcenar nel suo capolavoro “Le memorie di Adriano” omaggia e descrive vita e gesta di quel che è ed è stato un grandissimo uomo, nonché un imperatore romano che dedicò la sua intera vita a far splendere Roma: Publio Elio Adriano. La particolarità del testo è la tecnica di scrittura dell’aut
10 visualizzazioni0 commenti