- Sofia Ferrario
Bandiere blu 2022
Da poco tempo sono state assegnate le bandiere blu del 2022: si tratta di un premio, che può essere considerato una sorta di riconoscimento, che viene assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ogni anno a spiagge e paesini italiani che si distinguono per eccellenza ambientale, cura dell’arredo urbano e marino. I criteri per l'assegnazione della Bandiera Blu sono l’assoluta validità delle acque di balneazione, l’efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, il numero e la manutenzione di aree pedonali, piste ciclabili, tutto ciò che concerne l’arredo urbano, le aree verdi, i servizi in spiaggia, l’abbattimento delle barriere architettoniche, i corsi d'educazione ambientale, le strutture alberghiere, i servizi d'utilità pubblica sanitaria, le informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche e se si pratica una pesca sostenibile. La Liguria conferma 32 località. Seguono con 18 Bandiere la Campania, la Toscana e la Puglia. Sono 17 i riconoscimenti per la Calabria e le Marche. La Sardegna raggiunge 15 località, l'Abruzzo sale a 14, la Sicilia a 11. Il Lazio scende a 10, rimangono invariate le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L'Emilia Romagna vede premiate 9 località, sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte sale a 3 Bandiere, il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell'anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera, come la Lombardia. Le Bandiere sui laghi salgono a 17. Salgono quest'anno a 210, quindi, i comuni Bandiera Blu: 9 in più rispetto a quelli del 2021 (14 sono infatti le nuove località premiate e 5 comuni hanno perso il vessillo per il 2022) Tra le new entry ci sono 3 località pugliesi, 2 della Calabria e altre 2 affacciate sulla costa dell'Emilia Romagna; conquista una nuova Bandiera Blu anche il Lago Maggiore, facendo così salire a 17 le Bandiere che sventolano sui laghi della Penisola. Complessivamente quest'anno sono 427 le spiagge italiane (lo scorso anno erano 416) che brillano per servizi e mare cristallino: circa il 10% dei lidi premiati a livello mondiale. Quella di quest’anno è la 36’ volta che si assegnano le bandiere blu ai lidi e si è notato un netto miglioramento nel corso degli anni: ad ogni edizione si aggiungono più o meno paesi alla lista, ma il numero non è mai diminuito rispetto alle prime edizioni che contavano circa 100 riconoscimenti in totale; certo capita che delle località escano dalla lista come quest’anno, ma ciò è compensato dalle 14 new entry.