top of page
  • Margherita Nicoli

Debate

Aggiornamento: 23 nov 2022

Abbiamo imparato un po’ tutti che ogni studente al triennio deve portare a termine almeno 90 ore di alternanza scuola-lavoro; uno tra i numerosi progetti PCTO proposti al GB è quello del “debate”: si tratta di un dibattito comune in cui due squadre -pro e contro la tesi proposta- si sfidano cercando di convincere una giuria della veridicità della loro posizione.

Nei primi incontri sono stati fatti ascoltare alcuni dibattiti di livello nazionale e regionale ed è iniziato un vero e proprio percorso per capire come affrontarne uno.

Prima di tutto le spiegazioni hanno riguardato le regole principali di questa tipologia di dibattito, andando ad analizzare i vari ruoli degli speaker (ovvero chi parla e argomenta o riprende ciò che si è scritto durante il tempo di preparazione)

Durante il processo di brainstorming in preparazione al dibattito ogni idea è valorizzata ed è importante la collaborazione tra i vari componenti della squadra.

Gli speakers per ogni team sono tre e a ognuno è assegnato un ruolo ben preciso: il primo, della squadra “pro”, è colui che deve presentare la squadra e la propria linea argomentativa e in seguito argomentare un punto; in aggiunta a ciò il primo speaker della squadra contro deve cercare di confutare o ridefinire ciò che è stato detto precedentemente dal compagno. Il secondo, della squadra pro, è colui che introduce uno o due argomenti a favore della propria posizione; lo speaker della squadra contro deve ribattere. Infine gli ultimi speakers si occupano di fare una sintesi della linea argomentativa della propria squadra riprendendo i punti più forti e infine si passa alle arringhe finali, dove si ribadisce la propria posizione e si cerca di confutare quella della squadra avversaria.


Per fornire un esempio concreto di come si svolge questa attività, durante l’incontro di Debate del 27 Ottobre, i docenti, dopo aver fatto ascoltare uno spezzone di un dibattito a livello nazionale, hanno approfondito le diverse tipologie di mozione, ovvero un’affermazione argomentabile, controversa, formulata chiaramente e focalizzata sulla questione del dibattito.

Nel caso del Debate esistono tre tipologie di mozione: di fatto, riguardo ciò che è accaduto nel passato, ciò che sta capitando e ciò che potrebbe avvenire nel futuro, che comporta un’analisi di dati. La mozione di valore, dove si dibatte un giudizio qualitativo circa il valore morale o estetico di un evento, di una situazione o di un’azione, e la mozione sui piani d’azione -la più difficile, perché presume un’ampia preparazione su tutto- riguardante procedure da adottare per affrontare una situazione. In seguito alla spiegazione, l’argomento introdotto è stato quello riguardante il fatto che l’utilizzo di dispositivi elettronici fa perdere tempo.


11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page