top of page
  • ilgibi

Guns 'n roses

I Guns ‘n Roses nascono nel marzo del 1985 a Los Angeles dalla fusione di due band rock: il nome Guns ‘n Roses venne in mente per casualità fondendo i nomi dei gruppi originali dei componenti, ovvero gli Hollywood Rose e i L.A. Guns (della prima facevano parte Axl Rose, Izzy Stradlin e Chris Weber, mentre della seconda i componenti erano il chitarrista Tracii Guns, il batterista Rob Gardner, il cantante Mike Jagosz e il bassista Ole Beich).

La prima line-up era costituita da Axl Rose, Rob Gardner, Izzy Stradlin, Tracii Guns e Ole Beich (quest’ultimo poi fu sostituito da Duff McKagan); invece, Tracii Guns abbandonò il gruppo dopo un litigio con Axl Rose e al suo posto arrivò Slash. Infine, l’ultimo componente che abbandonò il progetto fu Rob Gardner e fu sostituito con Steven Adler.


E con gli ultimi componenti arrivati. i Guns ‘n Roses lanciarono in data 21 luglio 1987 il loro primo album, intitolato Appetite For Destruction, che ha venduto 30 milioni di copie in tutto il mondo: ne fa parte uno tra i loro più grandi sucessi, Paradise City. E’ da far notare, inoltre, che l’album fu inizialmente “censurato” poiché accusato di misoginia: inizialmente nella copertina figurava un robot che rapina una donna, immagine successivamente sostituita con il nuovo logo.


Dopo il successo all’esordio di Appetite For Destruction, il gruppo rock pubblicò, in data 29 novembre 1988 il secondo album, G 'N R Lies, che non arrivò al successo ottenuto da quello precedente, ottenendo solo 5 milioni di vendite. L’ultima traccia, One Million, inoltre, venne criticata a lungo per via del suo tono discriminatorio (compaiono termini offensivi come niggers -negri- o faggots -froci).


Successivamente, il 17 settembre 1991 uscì il terzo album della band, Use Your Illusion I: questo disco segnò un punto di svolta per lo stile della band dal momento che il sound subì un cambiamento radicale (presenta infatti pezzi molto articolati ed eterogenei); per quanto riguarda invece Use Your Illusion II, uscito lo stesso giorno,

il brano apripista, Civil War, vede alla batteria il primo batterista Steven Adler, allontanato dal gruppo dopo le registrazioni dei due album del 1991.

Entrambi gli album ottennero un grande successo e si classificarono ai primi posti della classifica Billboard 200: il secondo, però, ottenne un successo maggiore, registrando nella prima settimana 700.000 vendite, 15.000 in più del primo.


Dopo più di due anni, più precisamente il 23 novembre 1993, i Guns rilasciano The Spaghetti Incident?, il titolo dell’album prendeva spunto da un episodio accaduto nel 1989 attribuito all’ex batterista Steven Adler: mentre si trovavano in un appartamento di Chicago, il batterista nascose i suoi stupefacenti in un frigorifero, dove erano tenute le scorte alimentari del gruppo, tra cui prodotti di cucina italo americana; invece, il bassista Duff McKagan dichiarò di aver chiamato i suoi stupefacenti con un nome in codice, ovvero “spaghetti” e che il problema del batterista con la droga aveva creato diversi dissidi tra il gruppo. Adler nel 1993 decise di intraprendere un’azione legale contro i componenti del gruppo e la questione divenne divertente quando l’avvocato del batterista chiese loro dei chiarimenti “sull’incidente degli spaghetti": il gruppo decise in questo modo di chiamare così l’album.

In ogni caso, i Guns ‘n Roses sono stati e sono una band che indubbiamente ha marcato la storia del rock mondiale e della musica, sapendo sempre rispondere alle critiche e mantenendo il monopolio delle migliori classifiche senza mai cadere rovinosamente.


Edoardo Marazzina

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page