- Delia Prete
Le memorie di Adriano
“Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ciascuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha”.
La scrittrice francese Marguerite Yourcenar nel suo capolavoro “Le memorie di Adriano” omaggia e descrive vita e gesta di quel che è ed è stato un grandissimo uomo, nonché un imperatore romano che dedicò la sua intera vita a far splendere Roma: Publio Elio Adriano. La particolarità del testo è la tecnica di scrittura dell’autrice, che utilizza un metodo del tutto nuovo e originale: immagina infatti di far scrivere allo stesso Adriano cinque lunghe lettere, indirizzate all’amico e poi nipote adottivo Marco Aurelio, con le quali ricorda e racconta il suo passato.
Il romanzo permette al lettore di compiere una vera crescita personale, trasportandolo in un viaggio alla scoperta della cultura romana e di quelle che furono le imprese del grande Adriano.