top of page
  • Alessio Bellini

Le merende matematiche al gb

Come era già stato anticipato, gli incontri con le “merende matematiche” avvengono in aule scolastiche del sotterraneo o a UFO: con l'obiettivo di presentarvi dettagliatamente il progetto, comunichiamo che lezione pomeridiana, che dura circa 2h, si basa su argomenti differenti che non dipendono dalle classi di provenienza dei partecipanti, ma sono esclusivamente scelti dai professori che gestiscono il progetto, ovvero il prof. Minervini e prof.ssa Guzzetti, i quali insegnano entrambi matematica e fisica. Spesso viene utilizzato il criterio secondo il quale i quesiti sottoposti siano utili per sviluppare metodi per la risoluzione dei problemi che si potrebbero incontrare durante le gare.

All’inizio della lezione, i prof consegnano delle schede ai partecipanti, che a gruppi devono tentare di risolvere i problemi assegnati: in un secondo momento si passerà alla correzione, con allegata spiegazione della teoria relativa all’argomento trattato (degli esempi proposti ogni anno possono essere la combinatoria, la probabilità… ma si affrontano anche problemi relativi alla geometria).

Per quanto riguarda la “parte divertente”, invece, durante il corso dell’anno vengono programmate una serie di gare di allenamento in cui si testano le “strategie”: si dividono i problemi tra i compagni di squadra e di solito si lavora almeno a coppia. Prima delle gare ufficiali -la più importante, ricordiamo, è certamente quella nazionale che si svolge a Cesenatico- è necessario superare prima una difficile fase di selezione, alla quale si aggiunge il classico rituale propiziatorio: tutti i partecipanti si mettono in cerchio insieme al prof Minervini e si salta girando in senso prima antiorario e poi orario, urlando il motto: “Siam venuti fin qui per veder trionfare il GiBì!”.

Come avrete sicuramente intuito, si imparano molte cose, ma niente è voluto per rendere pesante la lezione (anzi, spesso risulta quindi divertente e coinvolgente): speriamo che molti di voi vogliano partecipare al progetto, quindi vi lasciamo il link per la circolare relativa.

https://www.gbgrassi.edu.it/images/pdf/circolari_studenti/2022_23/025.pdf


30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page