top of page
  • Sofia Ferrario

Nuova legge anti rave

"Norma anti rave": questo è il nome del nuovo decreto emanato il 31 ottobre scorso. Ma di cosa tratta, di fatto questa legge? Cosa implica?

La nuova norma del codice penale punisce chi invade o occupa terreni o edifici pubblici o privati per raduni illegali con un minimo di 50 persone: la pena prevista andrebbe dai 3 ai 6 anni di reclusione (l'alternativa sarebbe una multa, che varierebbe dai 1000 ai 10000 euro).

Ma perché la nuova norma perchè è stata emanata proprio ora? Queste restrizioni sono state applicate a seguito di un rave party a Modena che ha richiamato moltissimi giovani per halloween.

"La vita dei giovani e dei giovanissimi che partecipano a queste iniziative illegali deve essere comunque tutelata - afferma il rappresentante sindacale - ecco perché era assolutamente necessario farlo attraverso una normativa adeguata1 che fungesse da deterrente specialmente per gli organizzatori. Sono misure che, come sindacato che opera in favore di donne e uomini della Polizia di Stato, aspettavamo e auspicavamo da anni: il vuoto legislativo a riguardo era troppo grande e molto spesso gli agenti si sono trovati a dover far fronte a questo tipo di iniziative senza che vi fosse una normativa chiara a riguardo"

Queste sono state le parole del capo della polizia di Modena, che ha espresso il suo favore verso questa legge, a sua detta, è fondamentale per la tutela dei giovani.

Bisogna considerare però che questa nuova norma potrebbe potenzialmente essere molto pericolosa, in quanto al suo interno non menziona mai la parola rave o party: è possibile che si verifichi quindi un fraintendimento, dato che alla descrizione presente nella norma si possono associare anche le occupazioni scolastiche.

Un altro punto molto discusso specialmente sui social, inoltre, è perchè questa norma è stata introdotta dopo un rave party e non dopo l’enorme raduno di fascisti a Predappio: il governo ha affermato di stare già lavorando a come modificarla per inserire clausura che rendano meno generale la legge e quindi più sicura, per limitarla alle condotte di raduni musicali illegali e non autorizzati e diminuire le pene previste.


13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page