- Margherita Nicoli
Scopi del progetto di Debate
Lo scopo principale dell’attività PCTO del ”debate” è quello di aiutare gli studenti a sviluppare un senso critico, a migliorare le loro qualità espositive e a calmare l’ansia e la paura derivanti dal dover parlare in pubblico.
In particolare, durante i dibattiti già affrontati a scuola, sono emersi alcuni consigli che si possono proporre a tutti: prima di tutto, occorre sapere che nella discussione che si ha con l’altro è importante cercare di “vendere” la propria idea come la miglior. Non sempre, infatti, le tesi che si sostengono possono essere considerate oggettivamente vere, in quanto, magari, una verità assoluta nemmeno esiste: per questo motivo, il linguaggio assume un’ importanza fondamentale. Fondamentali sono, di conseguenza, una buona preparazione sull’argomento e una forte sicurezza che va dimostrata all’altro per convincerlo che la propria idea è quella corretta.
Un ruolo di molta importanza, poi, è svolto dal proprio modo di presentarsi alla squadra avversaria e alla giuria: è necessario limitare il più possibile tic nervosi per focalizzarsi sulla propria voce, che deve essere calma e decisa, proprio allo scopo di sottolineare la propria preparazione nella materia e la propria sicurezza in ciò che si sta dicendo.
E’ d'obbligo ricordare, infine, che durante il dibattito, oltre al confronto con la propria squadra, si possono consultare degli appunti personali: è fondamentale che siano il più possibile ordinati, per essere utili e letti nel minor tempo possibile.
Oltre a questi consigli per una migliore esposizione, il debate vuole insegnare l’idea di mettere sempre in discussione una particolare posizione: ciò permette un sano confronto che consente un ampliamento dei propri orizzonti e una maggiore consapevolezza riguardo i vari temi trattati, quindi ne consegue una più elevata preparazione generale del singolo.